Per chi cerca un fidato alleato durante il periodo di menopausa.

Per chi cerca un fidato alleato durante il periodo di menopausa.
€27.90
22 disponibili
Disponibile (ordinabile)
Perché serve Starbene 50+?
Starbene 50+ ha una tripla azione: combatte le vampate e la sudorazione, contrasta insonnia e ansia e regola l’attività ormonale.
Serve a combattere i problemi della menopausa, e non solo, dovuti al calo di estrogeni e progesterone.
Quando utilizzare Starbene 50+?
Per combattere i problemi dovuti alla menopausa:
– le vampate di caldo improvvise (che colpiscono in media, più del 70% delle donne),
– i dolori ai muscoli e alle articolazioni e osteoporosi (diffuse nel più dell’80% delle donne)
– la sudorazione notturna,
– cambi di umore e nervosismo,
– l’insonnia
– l’aumento del peso corporeo
estratto secco di soia (Glycine max (L.) Merr.) seme 40% isoflavoni, estratto secco di trifoglio (Trifolium Pratense L.) fiore 20% isoflavoni, estratto secco di cimicifuga (Actaea racemosa L.) risoma 2,5% saponine, estratto secco di salvia (Salvia officinalis L.) foglie, piridossina cloridrato (vitamina B6), cianocobalammina (vitamina B12), agente di carica: cellulosa microcristallina; agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio.
Assumere 1 compressa al giorno con acqua.
Avvertenze:
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata. Una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti. Per l’uso e la durata dell’assunzione si consiglia di consultare il medico. Non utilizzare comunque in caso di disfunzioni o malattie epatiche. Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e dalla luce solare.
Gli isoflavoni di soia regolano i sintomi climaterici dovuti alla menopausa, come le vampate. Gli isoflavoni sono in grado di legarsi agli stessi recettori con cui interagiscono gli estrogeni, andando a regolare le funzioni che sono controllate da questi ormoni prima della menopausa.
La Cimicifuga viene comunemente chiamata “l’erba delle donne”, in passato è stato un discusso rimedio popolare, oggi è un supporto riconosciuto a livello internazionale. Il suo utilizzo risale agli indiani d’America.
All’interno del prodotto è presente il Trifoglio rosso, che grazie alla presenza di isoflavoni, protegge il sistema cardiocircolatorio e l’apparato osteoarticolare. Inoltre, la presenza di vitamine del gruppo B contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.
La cimicifuga (Cimicifuga racemosa) appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Nota per le proprietà antinfiammatorie e riequilibranti, è di aiuto per alleviare i vari disturbi legati alla menopausa; infatti i fitoestrogeni della cimicifuga sono in grado di legarsi ai recettori per la serotonina posti nell’ipotalamo sfruttando la capacità della pianta di imitare la serotonina e alleviare così i disturbi neurovegetativi della menopausa e le vampate di calore.
La Salvia è una pianta della famiglia delle Labiatae o Lamiaceae, originaria di Medio Oriente e Mediterraneo. Le sue funzioni sono soprattutto quelle di rimedio per favorire la digestione e trattare problemi gastrointestinali, mitigare i problemi della menopausa, curare le infiammazioni orofaringee, rallentare i problemi di memoria e concentrazione e combattere la sudorazione notturna.
La soia è considerata la fonte principale di proteine vegetali. È sia un sostituto ideale di bistecche e salumi sia riduce il colesterolo e aiuta a prevenire alcune forme di tumori. In Cina e Giappone, dove le donne consumano questo alimento in dosi elevate e per tutta la vita, sono stati fatti alcuni studi sul legame tra soia e tumore del seno. Sulla base di questi studi, sembra che il consumo di soia abbia un effetto protettivo e riduca il rischio di tumore mammario.
Il trifoglio è un fitoestrogeno naturale, che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenire l’osteoporosi e contrastare i radicali liberi. Dal trifoglio si estraggono i fitormoni, ormoni vegetali, in particolare estrogeni, validi per rallentare l’invecchiamento di cute e mucose.
La vitamina B6 (piridossina) è una vitamina idrosolubile che non può essere accumulata nell’organismo e, dunque, va introdotta giornalmente con il cibo. È di fondamentale importanza per la sintesi della serotonina, la quale contribuisce a regolare l’umore, il sonno, l’appetito, la memoria e le capacità di concentrazione.
La vitamina B12, o cobalamina, è una vitamina idrosolubile, che viene coinvolta in diversi ruoli cruciali per garantire all’organismo il perfetto funzionamento. In particolare, è necessaria al metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi. È inoltre fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Favorisce anche la trasformazione dei nutrienti in energia e riduce lo stress aumentando il buonumore.
Potrebbero interessarti anche