SOLLIEVO GAMBE PESANTI

60 compresse

28.00

18 Punti volume *

Disponibile

Disponibile (ordinabile)

OGGI
LO ORDINI
DOMANI
LO EVADIAMO
In 3/5 giorni
lavorativi LO RICEVI

 

agente di carica: cellulosa; e.s. foglie di vite rossa (Vitis vinifera L.) tit. 5% polifenoli totali, e.s. seme di ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) tit. 18-22% saponine triterpeniche (calcolate come escina), e.s. pianta fiorita di meliloto (Melilotus officinalis Pallas) tit. 20% cumarina, e.s. di pianta di centella (Centella asiatica (L.) Urb. Syn) tit. al 2% in asiaticoside, e.s. di radici di rusco (Ruscus aculeatus L.) tit. 5% ruscogenina, agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; diosmina micronizzata, e.s. di foglie di amamelide (Hamamelis virginiana L.) tit. 15% tannini.

 

Si consiglia l’assunzione di 1 compressa al giorno accompagnata da un bicchiere
d’acqua.

Avvertenze:
Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non assumere durante la gravidanza e l’allattamento. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.

CON VITE ROSSA

Per la regolare funzionalità del microcircolo (allevia la pesantezza delle gambe), ha funzione antiossidante e tutela la regolare funzione dell’apparato cardiovascolare.

CON CENTELLA

Per combattere gli inestetismi della cellulite e favorire la funzionalità del microcircolo.

CON MELITOLO

Per favorire la funzionalità della circolazione venosa e il drenaggio dei liquidi corporei.

Curiosità sui nostri ingredienti

Diosmina micronizzata

La diosmina è un flavonoide, molecola di origine vegetale presente soprattutto negli agrumi, che apporta numerosi benefici per la salute. Insieme all’esperidina, viene spesso utilizzata come integratore per migliorare la circolazione venosa, grazie alla capacità di protezione del microcircolo ed alla sua azione antinfiammatoria ed antiossidante.

ESTRATTO DI CENTELLA ASIATICA

Nome Scientifico: Centella asiatica L., sin. Hydrocotile asiatica L.

L’estratto di Centella Asiatica si ottiene dalle foglie della pianta erbacea omonima, originaria dell’India e del Madagascar che cresce in luoghi umidi e ombrosi, tipicamente lungo i corsi d’acqua.

Utilizzata tradizionalmente dalla medicina Cinese e Ayurvedica 

La componente triterpenica di questa pianta, grazie alle presenza di due molecole quali i glucosidi dell’acido asiatico e dell’acido madecassico che stimola la sintesi del collagene, ha azione venotonica e azione antiinfiammatoria, risulta per questo molto utile per il mantenimento in buona salute della parete dei vasi sanguigni.

Questo estratto risulta anche perfetto per la cura della pelle, ad esempio, in trattamenti anti-age o per alleviare il dolore da ustioni e scottature, velocizzandone la guarigione. Contribuisce inoltre al miglioramento della funzionalità del microcircolo e al mantenimento dell’elasticità cutanea. 

Foglie di amamelide

L’amamelide è una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, ricca di tannini e flavonoidi, ha proprietà astringenti e antiemorragiche. In particolare, è utilizzata in caso di insufficienza venosa e per il trattamento delle emorroidi, ma trova impiego anche in caso di contusioni, infiammazioni e diarree acute. Localmente, l’amamelide è utilizzata anche in caso di lievi lesioni della pelle, nelle infiammazioni della cute e delle mucose per il trattamento di ferite, gengiviti e congiuntiviti.

Foglie di vite rossa

La vite rossa è nota per il suo contenuto in flavonoidi, molecole dalle potenzialità antiossidanti, associate alla riduzione del colesterolo cattivo, al rilassamento dei vasi sanguigni e alla riduzione del rischio di malattie coronariche. Inoltre, alle foglie di vite rossa vengono attribuite proprietà astringenti e antinfiammatorie. La vite rossa viene utilizzata a scopo preventivo per la salute cardiovascolare. Viene proposta contro vene varicose, pressione alta ed anche utilizzata per gestire le complicanze del diabete.

Pianta meliloto

Il meliloto possiede un’attività farmacologica antinfiammatoria e antiedemigena, diuretica e flebotonica, leggermente sedativa. Per queste ragioni, il meliloto viene usato nei casi di insufficienza venosa e linfatica, disturbi postflebitici, ritenzione idrica, somatizzazioni ansiose viscerali ed insonnia. Inoltre, è anche in grado di aumentare il reflusso venoso e migliorare la cinetica linfatica.

Radici di rusco

Le radici di rusco contengono saponine steroidee, oli essenziali e resine, che hanno dimostrato efficaci proprietà vasoprotettrici ed antinfiammatorie sulla circolazione venosa periferica, unitamente ad un’ottima tollerabilità. La pianta è impiegata nel trattamento dei disturbi associati all’insufficienza venosa cronica, quali dolori e senso di pesantezza alle gambe, edema, prurito e crampi notturni ai polpacci. Il rusco, grazie alle ruscogenine, aumenta il tono venoso, rendendo più elastiche le pareti dei vasi, utili in caso di fragilità capillare; inoltre riduce l’eccessiva permeabilità dei capillari, causa di ristagni linfatici e cellulite.

Seme di ippocastano

I semi dell’ippocastano contengono una miscela di saponine triterpeniche e rappresentano un rimedio noto contro ritenzione idrica, gonfiore alle gambe, cellulite e altri disturbi legati alla circolazione, tra cui anche le emorroidi. In particolare, l’escina rappresenta il principio attivo più importante che, insieme ai flavonoidi, conferisce all’ippocastano proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e vasoprotettive, utili in caso di problematiche a carico della circolazione sanguigna e linfatica.

Potrebbero interessarti anche