OMEGA 3 KRILL

Per chi vuole proteggere la propria salute cardiovascolare 

60 softgel (capsule)

23.90

16 Punti volume *

Disponibile

Disponibile (ordinabile)

OGGI
LO ORDINI
DOMANI
LO EVADIAMO
In 3/5 giorni
lavorativi LO RICEVI

Gli Omega 3 agiscono sulla pressione sanguigna e controllano i trigliceridi e sono potenti antiossidanti.

Perché serve Omega3 Krill?

L’Omega 3 agisce sulla pressione sanguigna e controllano i trigliceridi.
Inoltre, svolgono una potente azione antiossidante.
Inoltre, l’olio di Krill è ricco di Astaxantina, un potentissimo antiossidante da cui deriva il caratteristico colore rosso delle perle di olio di Krill.

Quando utilizzare Omega3 Krill?

Omega3 Krill è da consumare regolarmente per proteggere la propria salute cardiovascolare.
Si consiglia l’assunzione di 4 softgel al giorno con acqua, preferibilmente vicino ai pasti principali.

estratto lipidico del crostaceo krill antartico (Euphausia superba), capsula (gelatina, umidificante: glicerolo).

 

Assumere 4 softgel al giorno con acqua, preferibilmente vicino ai pasti principali.

Avvertenze:
non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata. Una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza e allattamento. Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e dalla luce solare.

EFFETTO ANTIOSSIDANTE

L’olio di krill garantisce la presenza di un notevole quantitativo di antiossidanti, notevolmente più elevato rispetto a quello degli oli vegetali e anche di quelli estratti dal pesce (fegato di merluzzo e salmone).

È PIÙ BIODISPONIBILE PER L’ORGANISMO

L’olio di krill, rispetto ad altri integratori o oli alimentari derivati dai vegetali, contiene soprattutto due molecole che risultano altamente disponibili e biologicamente attive.

CONTIENE MENO INQUINANTI

Il krill rappresenta uno dei primi anelli della catena alimentare marina; pertanto, l’eventuale contaminazione da mercurio e/o diossina non viene aggravata dalla longevità della specie. 

Curiosità sui nostri ingredienti

Astaxantina

L’astaxantina è un pigmento naturale di colore rosso-arancio, che appartiene alla famiglia dei carotenoidi. È quel pigmento che conferisce il classico colore alla carne si salmone. Ha importanti funzioni antiossidanti, coloranti, antinfiammatorie. Diversi studi hanno evidenziato il suo effetto vaso-protettivo e cardio-protettivo: l’uso di questa molecola determina una riduzione dell’ossidazione delle lipoproteine LDL (principali protagoniste del danno vascolare), garantendo un incremento delle concentrazioni ematiche di HDL.

DHA

Il DHA (acido docosaesaenoico) è un acido grasso polinsaturo della serie omega-3. Il DHA contribuisce, in sinergia con l’EPA, alla normale funzione cardiaca, al mantenimento di livelli standard sia dei trigliceridi nel sangue che della pressione sanguigna. Ciò ha un effetto positivo sulla funzione cerebrale (essendo che è formato per il 60% da acidi grassi) e sulla capacità visiva (i fotorecettori della retina hanno una composizione lipidica che per il 50% è costituita da DHA).

EPA

L’Acido Eicosapentaenoico, detto più semplicemente EPA, è un acido grasso semiessenziale. La capacità di sintetizzare tale acido è tipica delle microalghe. Questo nutriente si accumula nelle carni dei pesci che si nutrono di fitoplancton, quali il salmone, merluzzo, il tonno, ecc. Sembra che una delle sue funzioni sia quella di rallentare la coagulazione del sangue e combattere dolore e gonfiori. In generale, però, la motivazione per la quale lo si assume spesso è il mantenimento di una buona salute cardiovascolare.

Fosfolipidi

I fosfolipidi sono molecole organiche appartenenti alla classe dei lipidi idrolizzabili, che comprendono tutti i lipidi aventi nella loro struttura almeno un acido grasso. Sono in grado di contrastare i processi infiammatori e lo stress ossidativo delle cellule; per tale motivo sono molto utili per stimolare la concentrazione e la memoria, per regolare l’accumulo di colesterolo (avendo in generale un’azione positiva su tutto l’apparato circolatorio), per rafforzare il sistema immunitario ed infine per sostenere il benessere del fegato.

Potrebbero interessarti anche