DAILY DEPUR

Integratore alimentare liquido a base di derivati vegetali.

Le foglie di carciofo, i frutti di Cardo e la radice di Tarassaco favoriscono le funzioni depurative dell’organismo e la funzione epatica.

Il rizoma di Rabarbaro e la corteccia di Frangula favoriscono la regolarità del transito intestinale.

 

500 ml

26.90

20 Punti volume *

Disponibile

Disponibile (ordinabile)

OGGI
LO ORDINI
DOMANI
LO EVADIAMO
In 3/5 giorni
lavorativi LO RICEVI

Integratore alimentare liquido a base di derivati vegetali.

Le foglie di carciofo, i frutti di Cardo e la radice di Tarassaco favoriscono le funzioni depurative dell’organismo e la funzione epatica.

Il rizoma di Rabarbaro e la corteccia di Frangula favoriscono la regolarità del transito intestinale.

 

 

Estratto composto acquoso (D/E = 1:1) di Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie, Boldo (Peumus boldus Molina) foglie, Cardo Mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn.) frutto, Ortosiphon (Orthosiphon aristatus (Blume) Miq.) foglie, Tarassaco (Taraxacum campylodes G.E.Haglund) radice, Desmodio (Desmodium adscendens (Sw.) DC) foglia, rabarbaro (Rheum palmatum L.) rizoma, Frangula (Frangula alnus Mill.) corteccia, salvia (Salvia Officinalis L.) foglie, Melissa (Melissa Officinalis L.) foglia, Menta (Mentha x piperita L.) foglia, Genziana (Gentiana Iutea L.) radice, anice stellato (Illicium rerum Hook F.) frutti, Rafano nero (Raphanus raphanistrum subsp. Sativus (L.) Domani. ) radice, Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) sommità, Arancio dolce (Citrus aurantium var. dulcis hayne) pericarpo, Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) radice; Acqua, Colorante: caramello E150a, aroma naturale di liquirizia, Conservanti: sorbato di potassio e benzoato di sodio, Acidificante: acido citrico.

Si consiglia l’assunzione da 15 a 60 ml di prodotto (pari a 1-4 misurini) al giorno, diluito in 1,5 litri di acqua. Il prodotto può essere anche diluito in acqua calda.

 

Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non somministrare al di sotto dei 12 anni. Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. Non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico. Contiene liquirizia: evitare il consumo eccessivo in caso di ipertensione.

Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Non utilizzare decorso il termine ultimo di conservazione. Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 30 giorni. Eventuali sedimenti o particelle in sospensione sono una naturale caratteristica del prodotto e non ne compromettono la qualità.

DEPURAZIONE

Le foglie di Carciofo, i frutti di Cardo e la radice di Tarassaco favoriscono le funzioni depurative dell’organismo.

TRANSITO INTESTINALE

Il rizoma di Rabarbaro e la corteccia di Frangula favoriscono la regolarità del transito intestinale.

FUNZIONE DEL FEGATO

Le foglie di Carciofo, i frutti di Cardo e la radice di Tarassaco favoriscono la funzione epatica.

Curiosità sui nostri ingredienti

Agrimonia

L’agrimonia (agrimonia eupatoria) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle rosacee. Fin dall’antichità è nota per le sue proprietà depurative e perciò impiegata nelle affezioni del fegato. Le sommità fiorite esercitano un’azione coleretica (aumentano la secrezione biliare) e colagoga (facilitano la produzione e deflusso della bile) favorendo così il corretto funzionamento dell’organo emuntore.

Anice

L’anice è una pianta nota per la sua azione digestiva, utile inoltre come rimedio contro la tosse e ottima per aromatizzare dolci e liquori. È una pianta consigliata per risolvere disturbi di gonfiore intestinale e, grazie anche alla sua azione sedativa, può essere utile nella cura di gastriti di origine nervosa.

Arancio dolce

L’albero di arancio (Citrus aurantium) è un sempreverde originario della Cina meridionale. Funge da stimolante per la produzione di bile e accelera la peristalsi intestinale: svolge un’azione efficace nel contrastare la costipazione. Inoltre agisce efficacemente anche sulla pelle; combatte le rughe e facilita il ricambio cellulare.

Boldo

Il boldo, Peumus boldus, è una pianta perenne della famiglia delle Monimiaceae, che, grazie alle sue proprietà disintossicante, digestiva e colagoga, viene utilizzata come rimedio per la digestione difficile, la stitichezza e l’insufficienza epatica. Le foglie del boldo contengono oli essenziali, flavonoidi e alcaloidi che conferiscono alla pianta una generale azione disintossicante e colagoga, ovvero fluidifica la bile, ne aumenta la secrezione e ne diminuisce la viscosità.

Carciofo

Il carciofo, Cynara scolymus, è una pianta coltivata prevalentemente nelle regioni mediterranee. Grazie all’elevato contenuto di potassio e alla presenza di fibre, i carciofi contrastano rispettivamente sia l’ipertensione sia l’ipercolesterolemia; inoltre, migliorano la funzionalità del fegato e i processi digestivi.

Cardo mariano

Il cardo mariano è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee, che cresce spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo.Ha diverse funzioni importanti: si erge a difesa dell’organismo, riducendo l’ingresso di sostanze tossiche come alcol e tossine; favorisce la sintesi proteica e aumenta l’attività metabolica delle cellule epatiche, stimolandone la rigenerazione; grazie alla sua azione antiossidante, trasforma i radicali liberi in composti stabili e non dannosi per i tessuti; favorisce la disintossicazione del fegato; agisce contro l’infiammazione.

Desmodio

Il Desmodium Adscendens, più comunemente noto come Desmodio, è un importante epatoprotettore, ma la sua assunzione è benefica anche per l’apparato respiratorio. Infatti esso agisce aumentando la resistenza delle cellule epatiche durante le infiammazioni tossiche, come possono essere casi di intossicazione da farmaci, o infettive, o in caso di insufficienza epatica.

Frangula

La frangula, o frangola, è il nome comune di Rhamnus frangula e di Rhamnus purshiana, specie di ramnacee dalla cui corteccia si ricavano principi che stimolano le funzioni intestinali. Ha inoltre proprietà colagoghe, ovvero facilita la secrezione e il deflusso della bile.

Genziana

La genziana è una pianta perenne della famiglia delle Gentianaceae, che viene utilizzata in diverse formulazioni per favorire la digestione, poichè i suoi costituenti agiscono sulla digestione e sulla produzione di muco gastrico. Aumenta la motilità gastrica e la secrezione cloridropeptica dello stomaco, per azione diretta e per meccanismo riflesso.

Liquirizia

La liquirizia, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. Il suo principio attivo, la glicirrizina, svolge un’azione antinfiammatoria e antivirale. La liquirizia costituisce una fonte di vitamina B1, B2, B3, B5 e vitamina E ed offre un’ampia gamma di nutrienti benefici e flavonoidi; tra le principali proprietà della liquirizia c’è quella di aiutare a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Melissa

La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia e del sud Europa, di cui si utilizzano a scopo curativo le foglie e i fiori. Ha spiccate proprietà sedative, infatti viene utilizzata in caso di sindromi ansiose o sui disturbi del sonno, ma anche con effetti antivirali ed antibatterici.

Menta

La menta viene comunemente utilizzata come correttore del gusto in molti alimenti, tisane e farmaci, anche se la medicina popolare la identifica come il rimedio digestivo per eccellenza. La menta ha anche proprietà carminative, ovvero facilita l’eliminazione dei gas dello stomaco e dell’intestino e ne previene la formazione.

Orthosiphon

è un piccolo albero perenne, con foglie seghettate e fiori bianco-violetti. Svolge un’attività di tipo diuretico e depurativo, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso la funzione renale. Aumenta il volume di urina e l’eliminazione del cloro, dell’acido urico e delle scorie metaboliche azotate. Inoltre, raddoppia l’escrezione di sodio e di potassio e diminuisce la ritenzione idrica nei tessuti.

Rabarbaro

Il rabarbaro, genere Rheum, è un pianta appartenente alla famiglia delle Poligoniaceae. Contiene principi attivi che esercitano un’azione antimicrobica, sono in grado di normalizzare i livelli di colesterolo e favoriscono il flusso ematico nella mucosa intestinale, riducendo la permeabilità di questa, oltre che promuovere l’espulsione di batteri e di tossine.

Rafano nero

La pianta del rafano appartiene alla famiglia delle crucifere. È in grado di facilitare la digestione, favorendo la produzione di bile e succhi gastrici; ha anche potere antinfiammatorio ed in particolare risulta utile come purificante per le vie respiratorie, in caso di raffreddore, tosse e bronchite.

Salvia

La Salvia è una pianta della famiglia delle Labiatae o Lamiaceae, originaria di Medio Oriente e Mediterraneo. Le sue funzioni sono soprattutto quelle di rimedio per favorire la digestione e trattare problemi gastrointestinali, mitigare i problemi della menopausa, curare le infiammazioni orofaringee, rallentare i problemi di memoria e concentrazione e combattere la sudorazione notturna.

Tarassaco

è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà coleretiche, colagoghe e diuretiche, è un ottimo alleato per i problemi digestivi e per stimolare la diuresi. I benefici del tarassaco sono connessi a disturbi digestivi lievi, che includono sensazione di pienezza, digestione lenta, inappetenza e flatulenza. Inoltre, è uno dei rimedi naturali contro la ritenzione idrica.

Potrebbero interessarti anche