Un estratto di diversi tipi di frutta e verdura per essere sempre al meglio di te.

Il prodotto contiene diverse tipologie di frutta e verdura, una di queste sono le bacche di goji: conosciute da migliaia di anni e considerate un elemento essenziale nella medicina cinese. Il potere antiossidante di queste bacche è notevolmente superiore a quello di frutti come arance, fragole, mirtilli.
La cicoria è una sostanza utilizzata fin dall’antichità dagli Egizi, dai Greci e dai Romani per via delle sue proprietà benefiche. Alla cicoria vengono attribuite proprietà depurative e disintossicanti, oltre a proprietà digestive.
Il prodotto contiene anche le Lenticchie: un legume molto antico ad alto contenuto di proteine e ferro. Le lenticchie sono un alimento adatto in caso di affaticamento, inoltre risultano essere un valido aiuto per aumentare il senso di sazietà e facilitare il transito intestinale.
Ingredienti
L’IMPORTANZA DEL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA
Un’alimentazione scorretta può favorire l’insorgenza di diversi tipi di malattie degenerative. Uno dei principali difetti dell’alimentazione seguita dalla maggioranza degli italiani è l’eccessivo apporto di grassi, zuccheri e sale, a fronte di una scarsità di carboidrati complessi, vitamine e altri importanti elementi organici presenti in abbondanza nella frutta e nella verdura.
Mangiare frutta e verdura significa avere un apporto insostituibile di sali minerali, vitamine, fibre e sostanze antiossidanti, contenute in quantità variabili nei diversi alimenti.
I minerali di frutta e verdura contribuiscono al fabbisogno giornaliero e intervengono in tante fondamentali funzioni, in particolare magnesio, potassio, calcio, zinco, iodio e ferro.
Frutta e verdura sono anche fonte di vitamine in buone quantità: vitamina A, C, e vitamine del gruppo B oltre a sostanze antiossidanti importanti.
Abbiamo creato una formulazione in grado di unire più di 9 estratti di frutta e verdura tra cui Goji, Mela Rossa, Melograno, Uva Rossa, Radicchio Rosso, Cavolo Rosso, Barbabietola Rossa, Lenticchia, Rossa, Pomodoro
GOJI
Apprezzate in Asia da millenni, le bacche di Goji sono un alimento che sta guadagnando credito anche da noi. E le ragioni ci sono tutte.
Gli estimatori dell’alimentazione naturale e delle nuove tendenze salutistiche avranno certamente già incrociato nei negozi specializzati o nelle erboristerie una novità nel panorama dei cibi sani: le bacche di Goji. In realtà, le bacche di Goji sono conosciute da migliaia di anni e considerate un elemento essenziale nella medicina cinese che le usa anche per curare una grande varietà di disturbi, oltre ad essere parte dell’alimentazione tradizionale come ingredienti per le zuppe.
Il potere antiossidante delle bacche di Goji è infatti notevolmente superiore a quello di frutti come arance, fragole, mirtilli. Inoltre, le bacche di Goji contengono più betacarotene rispetto alle carote, proteine (circa il 10 per cento), notevoli quantità di ferro (8/9 mg per 100 grammi, molto più degli spinaci, simili alle lenticchie), ben 21 tracce di minerali, 18 aminoacidi, vitamina C in quantità assolutamente superiore a quella delle arance (fino a 400 volte maggiore per unità di peso), vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2 e B6), oligoelementi, polisaccaridi.
CICORIA
È riconoscibile per la presenza di fiori color celeste ed è stata utilizzata fin dall’antichità dagli Egizi, dai Greci e dai Romani per via delle sue proprietà benefiche. L’altezza massima della cicoria comune può superare il metro e raggiungere il metro e mezzo. Come nel caso di altre erbe amare utilizzate per il consumo alimentare, proprio per via del suo sapore ben distinto e delle sostanze in essa contenute, alla cicoria vengono attribuite proprietà depurative e disintossicanti, con particolare riferimento alle radici, che sarebbero in grado di stimolare l’attività del fegato e dei reni.
Inoltre, alla cicoria vengono attribuite proprietà digestive, con particolare riferimento alla sua capacità di stimolare la produzione della bile. Essa viene considerata una purga naturale, per via dei suoi effetti lassativi. È anche un diuretico naturale. La cicoria avrebbe inoltre la capacità di regolare il battito cardiaco, di ridurre alcuni tipi di infiammazioni e di controllare la glicemia. Dalla cicoria vengono ricavati degli estratti erboristici considerati utili in caso di meteorismo, stitichezza e colon irritabile.
Riassumiamo proprietà e benefici della cicoria:
LENTICCHIE
Le lenticchie sono i semi di Ervum lens, una pianta della famiglia delle Leguminose Papillionacee. Legume molto antico, è da sempre considerato la “carne dei poveri” per l’alto contenuto di proteine e ferro rispetto agli altri alimenti di origine vegetale. Attualmente in Italia ne esistono moltissime varietà caratterizzate da importanti sfumature di sapore e da differenti colori: si va dall’arancione al grigio, passando per molte tonalità di marrone.
Le lenticchie risultano essere un valido aiuto per aumentare il senso di sazietà e facilitare il transito intestinale. Grazie all’alto quantitativo di minerali di cui sono composte, le lenticchie sono un alimento adatto in caso di affaticamento, denutrizione e anemia.
Le lenticchie contengono inoltre gli isoflavoni, composti dalle proprietà antiossidanti, utili contro i radicali liberi. La Tiamina (vitamina B1) in esse presente, inoltre, favorisce la memoria e la concentrazione, mentre la vitamina B3 (o vitamina PP) aiuta l’organismo a gestire in modo ottimale l’energia e a ridurre i trigliceridi nel sangue.
MELOGRANO
Ai frutti del melograno sono state recentemente attribuite proprietà antiossidanti miracolose
La presenza di numerosi antiossidanti, da recenti studi è emerso che il melograno è tra i frutti che ne possiedono di più, ne ha addirittura una concentrazione maggiore del tè verde! Nello specifico si tratta dei flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie, gastroprotettive e sono in grado di offrire protezione a cuore e arterie; e dei tannini tra cui l’acido ellagico utile a contrastare i radicali liberi.
Il melograno, poi, è ricco di potassio ed ha una forte azione diuretica e drenante, ottimo quindi anche per chi vuole perdere qualche chilo di troppo. Ma le sue virtù non finiscono qui: questo frutto è naturalmente ricco anche di manganese, zinco, rame e fosforo; vitamine: A, B, C, E e K; acqua, zuccheri e fibre.
BARBABIETOLA
Appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, la Barbabietola rossa (Beta vulgaris rubra) viene coltivata nei paesi miti nel periodo estivo. La pianta è composta da foglie a forma di cuore, fiori rossastri e piccoli frutti chiamati noci. La parte commestibile è la radice dal colore rosso intenso, a tratti violaceo. Si possono gustare anche le foglie. La Barbabietola rossa è ricca di acqua (90 grammi ogni 100), di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro, e di vitamine, in particolare quelle del gruppo B (B1, B2, B3). Non mancano fibre di cui è ricca, e proteine.
È povera invece di calorie (solo 19 ogni 100 grammi), la sua assunzione è quindi indicata, se si segue una dieta ipocalorica. ’assunzione di succo o concentrato di Barbabietola rossa risulta efficace per rafforzare le difese antiossidanti endogene, contribuendo a proteggere i componenti cellulari dal danno ossidativo che può danneggiare e portare alla morte le cellule. Lo stress ossidativo è stato collegato a numerose malattie, quali Ictus e Malattie neurodegenerative e Cardiopatie.
Inoltre, la capacità antiossidante del succo di Barbabietola è molto più alta rispetto a quella dei succhi di verdura (come pomodoro e carota) e dei succhi di frutta (come arancio e ananas). Solo il succo di melograno ha mostrato capacità antiossidante superiore.
POMODORO
Il pomodoro contiene licopene, un potente antiossidante al quale vengono attribuite proprietà di protezione dell’organismo nei confronti delle malattie correlate all’invecchiamento cellulare. Il licopene appartiene al gruppo dei carotenoidi ed è disponibile soprattutto nella parte più esterna del pomodoro.
A differenza di altre molecole antiossidanti, che risentono negativamente del trattamento termico degli alimenti, la cottura migliora la biodisponibilità del licopene e, di conseguenza, il pomodoro cotto è considerato essere una fonte maggiore di licopene rispetto a quello crudo.
Oltre al licopene, il pomodoro contiene altri antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina E e flavonoidi.
CAVOLO ROSSO
Ricco di vitamine e sali minerali essenziali per l’organismo umano, il cavolo rosso può essere consumato anche se si sta seguendo una dieta dimagrante, perché a basso contenuto calorico. In grado di rafforzare il sistema immunitario e apportare benefici alla vista, si rivela un ottimo rimedio naturale per il trattamento di moltissimi disturbi.
Il cavolo rosso è ricco di vitamine e minerali essenziali per il corpo umano. Nello specifico contiene al suo interno vitamina A, vitamina C e minerali, tra cui il potassio, il ferro, il calcio, il fosforo e lo zolfo.
UVA ROSSA
L’uva, il frutto della vite (Vitis vinifera) ha la forma di un grappolo ed è ricca di proprietà nutritive. Grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali svolge molte
Un componente dell’uva molto importante è il resveratrolo, ossia un fenolo non flavonoide contenuto nella buccia dell’uva con importanti proprietà benefiche sull’organismo (azione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina, azione diuretica e antiossidante). I pigmenti responsabili dei colori differenti delle bucce d’uva si formano durante l’invaiatura, il processo che porta alla maturazione, e sono costituiti da sostanze antiossidanti come acidi fenolici, antociani, flavonoli. Questi ultimi sono presenti nella buccia insieme a fibre e acidi organici mentre nei semi, oltre a cellulosa, amido, tannini, sostanze antiossidanti e protettive della pelle e sali minerali, c’è una percentuale di olio ricca di acido linoleico.
MELA ROSSA
La mela rappresenta un prezioso alleato per l’organismo, contiene sostanze essenziali per la salute del corpo, a partire dalle vitamine fino ai sali minerali. Per quanto riguarda questi ultimi, sono importanti innanzitutto il potassio e il rame: il primo regola il funzionamento delle cellule e la pressione arteriosa, mentre il secondo migliora le difese immunitarie, accelera il metabolismo e contribuisce al rafforzamento dell’apparato osseo. Una dieta personalizzata che include la mela rossa, inoltre, fornisce le giuste quantità di ferro, fosforo, calcio, zinco e magnesio.
La mela rossa, in aggiunta, ha un notevole potere saziante grazie alla pectina, presente soprattutto nella buccia. Questa sostanza è in grado di stimolare la produzione di succhi gastrici, il che causa un senso di pienezza e una riduzione dell’appetito. In più, la dieta della mela rossa ha conseguenze benefiche sul colesterolo, sulla luminosità della pelle e sul funzionamento del sistema nervoso. Secondo molti esperti, una dieta ipocalorica per uomo o per donna non può assolutamente essere priva di un simile alimento.
Estratto di frutti rossi e verdure rosse (Goji, mela rossa, melograno, uva rossa, radicchio rosso, cavolo rosso, barbabietola rossa, lenticchia, rossa, pomodoro) titolato al 10% in polifenoli totali, involucro: gelatina; agenti di carica: amido, calcio carbonato; agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; colorante: titanio biossido.
Si consiglia l’assunzione di una capsula al giorno, con un bicchiere di acqua.
Avvertenze: non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al disotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce diretta.
Potrebbero interessarti anche
Disponibile