Naturalisse Anti-OX Extreme è composto da ben 10 componenti attive, un concentrato di componenti antiossidanti tra cui Resveratrolo, Selenio, Zinco, Coenzima Q10.

Naturalisse Anti-OX Extreme è composto da ben 10 componenti attive, un concentrato di componenti antiossidanti tra cui Resveratrolo, Selenio, Zinco, Coenzima Q10.
€19.90
Disponibile
Disponibile (ordinabile)
Anti-Ox è adatto a chi cerca un supporto al rallentamento estremo dei processi di invecchiamento della pelle grazie a 10 componenti di qualità.
Inulina, agente antiagglomerante: cellulosa microcristallina, Gluconato di Zinco, Astragalo (Astragalus membranaceus Moech.) radice, e.s titolato al 16% in polisaccaridi; Coenzima Q10 (Ubidecarenone), Resveratrolo (da Polygonum cuspidatum), Naicina (Nicotinammde), Acido pantotenico (Calcio D-Pantotenato), Vitamina B1 (Cloridrato di tiamina), agente di carica: Sali di magnesio degli acidi grassi, L-selenometionina, Vitamina D3 (colecalciferolo).
INULINA
I benefici dell’inulina in cosmetica riguardano soprattutto pelle e capelli, in particolare ammorbidisce e rende lisci capelli sfibrati e crespi, idrata la pelle e protegge la pelle e il cuoio capelluto dai danni causati dall’esterno. E’ quindi molto indicata sia per le donne che per gli uomini che vogliono migliorare lo stato della propria cute, specie quella dei capelli.
ASTRAGALO
La radice di astragalo è utilizzata nella medicina tradizionale cinese e in quella occidentale per le sue proprietà adattogene e immunostimolanti.
Presenta attività antiossidante, inibendo la produzione di radicali liberi e grazie ai suoi polisaccaridi, l’Astragalo aumenta il metabolismo fisiologico delle cellule ritardando i processi di invecchiamento cellulare.
COENZIMA Q10
Il coenzima Q10 è naturalmente prodotto dal nostro organismo e svolge un ruolo importante per la salute del corpo e nel particolare delle cellule. Esso è parte di un complesso enzima coinvolto in un gran numero di processi biochimici all’interno del corpo, tra cui la produzione dei livelli di energia, la contrazione muscolare e la sintesi delle proteine. Il coenzima Q10 o CoQ10 presenta delle proprietà antiossidanti grazie alle quali vengono distrutti i radicali liberi che mirano a causare danni alle cellule ed ai tessuti.
RESVERATROLO
Il resveratrolo è un antinfiammatorio dall’azione antiossidante; utile contro il colesterolo e le malattie cardiovascolari, ma soprattutto la sua azione benefica investe anche la salute della pelle perché è in grado di stimolare la produzione di collagene e lottare contro i segni dell’invecchiamento. Il Resveratrolo può produrre effetti simili a quelli di alimenti sani e naturali quali frutta e verdura, in quanto entrambi sono ricchi di antiossidanti che contrastano i sintomi della vecchiaia.
VITAMINA B3
La vitamina B3, conosciuta anche come niacina o vitamina PP, è una vitamina idrosolubile e non può essere immagazzinata nell’organismo ma deve essere regolarmente assunta. La sua funzione è necessaria per la respirazione cellulare, favorisce la circolazione, il funzionamento del sistema nervoso ed è importantissima per un sistema digestivo sano e per la pelle. La vitamina B3 può aiutare tutti i tipi di pelle, sia che tu abbia la pelle grassa, sia che tu abbia una pelle secca.
VITAMINA B1
Comunemente conosciuta come vitamina B1, la tiamina è una vitamina idrosolubile che possiamo trovare, generalmente in forma libera negli alimenti di origine vegetale ed in quelli di origine animale. La vitamina B1, fa parte delle vitamine idrosolubili, quelle vitamine che non si possono accumulare nell’organismo, ma che si devono assumere in modo regolare attraverso l’alimentazione.
La vitamina B1 (tiamina) è un coenzima: funziona cioè in collaborazione con altre vitamine del complesso B per supportare una vasta gamma di attività corporee. Oltre alla conversione del cibo in energia, la tiamina supporta il mantenimento della salute della pelle, delle unghie e dei capelli.
VITAMINA B5
La vitamina B5 (o Pantenolo) ha un ruolo centrale nel metabolismo e nel corretto funzionamento della pelle. Il suo nome deriva dalla parola greca pantos, che significa “da tutte le parti”: ciò illustra il fatto che la vitamina B5 si trova in quasi tutti gli alimenti, sia nel regno animale che vegetale, in piccola quantità.
Favorisce i processi di rigenerazione della pelle (proliferazione cellulare), contribuendo a riparare la naturale funzione di barriera della pelle e quindi a ridurre la perdita d’acqua. Riducendo la perdita d’acqua, aiuta ad ammorbidire la pelle e a mantenerla elastica, e la protegge.
ZINCO
Lo zinco è un oligoelemento essenziale per la vita e poiché il corpo non ha modo di conservarlo a lungo, è necessaria assumerlo giornalmente.
La pelle contiene una quantità relativamente elevata di questo minerale, pari a circa il 5-6% dello zinco corporeo. Questo minerale svolge ruoli critici nella sintesi del collagene, nella funzione immunitaria e nella risposta infiammatoria.
L’assunzione regolare di zinco permette di:
Al fianco dell’azione “antiaging dermatologica” lo zinco espleta un’azione fondamentale dal punto di vista sistemico nel controllo dell’invecchiamento e delle sue complicanze.
SELENIO
Pur essendo presente in piccolissime quantità nell’organismo umano, il selenio è fondamentale per numerose e importanti funzioni biologiche. In particolare, aiuta a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.
Si tratta di un antiossidante naturale che svolge un’azione protettiva nei confronti dei radicali liberi, proteggendo l’organismo dall’invecchiamento e conservando l’elasticità dei tessuti. Tutte le malattie legate all’invecchiamento sono influenzate dall’azione del selenio, la cui assunzione equilibrata risulta pertanto essere di grande importanza.
VITAMINA D3
La vitamina D3 (chiamata anche Colecalciferolo) è una forma di vitamina D che viene prodotta dalla pelle quando ci si espone alla luce del sole, in particolar modo alla radiazione ultravioletta (UVB).
Il Colecalciferolo può essere assunto anche come integratore alimentare o come medicinale per sopperire a eventuali carenze della sostanza, che solo per il 10 percento viene assunta attraverso l’alimentazione.
La vitamina D contribuisce ad aumentare le difese immunitarie della pelle e spegnere l’eccessiva infiammazione.
Si consiglia l’assunzione di una capsula al giorno, con un bicchiere di acqua.
Avvertenze: non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al disotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce diretta.
L’effetto anti-ossidante di Anti Ox Extreme pelle è dovuto al coenzima q10.
Le componenti presenti in Anti-Ox extreme pelle aiutano la pelle che sta invecchiando; in particolare l’astragalo è un tonico-adattogeno utilizzato da secoli nella medicina naturale orientale a supporto della pelle.
Anti-ox extreme pelle contiene il resveratrolo, una sostanza di origine vegetale che ha la funzione di protezione delle cellule dallo stress ossidativo. In ogni compressa di Anti-OX ci sono 10mg resveratrolo, la quantità di circa 30 bicchieri di vino rosso e di più di un kilo di uva nera o di 5 kili di mirtilli (valore circa 200€).
È una molecola presente in tutto l’organismo e particolarmente abbondante nel cuore, nel fegato, nei reni e nel pancreas. Simile a una vitamina, aiuta a rifornire le cellule di energia e sembra esercitare un’azione antiossidante.
Nome scientifico: Astragalus membranaceus, sin. Astragalus propinquus
L’astragalo è una pianta cui vengono attribuite numerose proprietà, fra cui ricordiamo quelle immunostimolanti, antiossidanti, antivirali, fibrinolitiche ed epatoprotettive.
L’azione antiossidante dell’astragalo, invece, sembra essere svolta tramite l’inibizione della perossidazione lipidica. Mentre un’altra ricerca ha messo in luce le potenziali capacità della pianta di proteggere gli epatociti dai danni causati da agenti tossici esterni (come, ad esempio, il tetracloruro di carbonio).
L’astragalo contribuisce a mantenere integri i telomeri, piccoli pezzi di DNA che proteggono l’estremità dei cromosomi dal deterioramento o dalla fusione con cromosomi confinanti. Per questa ragione, si dice che questa pianta giova alla salute cellulare ed aiuta a rallentare il degrado del DNA nel corso degli anni.
Grazie alle sue proprietà adattogene, l’astragalo è inoltre un utile rimedio contro la stanchezza, l’affaticamento e lo stress, poiché aiuta l’organismo a rispondere al meglio a periodi particolarmente impegnativi dal punto di vista fisico o mentale.
Si tratta di un carboidrato non digeribile dagli enzimi prodotti dall’organismo umano, presente in numerosi alimenti di origine vegetale, di solito estratto dalla cicoria o dal carciofo. Agevola la regolarità intestinale e combatte lo sviluppo dei tumori intestinali. Sembra anche ridurre l’assorbimento del colesterolo e migliorare l’assorbimento di calcio a livello dell’intestino.
Il resveratrolo, conosciuto come la molecola della longevità, è un potente antiossidante e ha la capacità di rafforzare il sistema di difesa naturale della pelle. È una molecola dal potente potere antiossidante, capace di contrastare gli effetti dei radicali liberi, tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. E’ perciò particolarmente indicato a contrastare il danneggiamento dovuto a foto-invecchiamento.
Il selenio è un oligoelemento presente in piccole quantità nel nostro corpo, fondamentale per le sue proprietà antiossidanti, ma anche per la funzionalità della tiroide e per la sintesi di alcune proteine. E’ naturalmente presente nell’acqua, ma anche in alcuni alimenti. Inoltre, mantiene i capelli più sani.
Fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. Contribuisce allo svolgimento dell’importante processo di conversione del glucosio in energia.
È fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti.
Anch’essa una vitamina idrosolubile, con la sua funzione fondamentale nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati, ed è coinvolta nella sintesi di colesterolo e ormoni. In particolare, è indicata per la protezione dei capelli e della pelle, per prevenire stati di stanchezza e per la cicatrizzazione di ferite e ustioni.
è una vitamina liposolubile; viene accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità attraverso i cibi, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando necessario. È un regolatore del metabolismo del calcio (per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa) e contribuisce a mantenere nella norma i livelli di calcio e fosforo nel sangue.
è un minerale presente nell’organismo in piccole quantità, ma è un componente fondamentale di centinaia di complessi enzimatici coinvolti nel metabolismo di proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Inoltre, si rivela necessario per il funzionamento di diversi ormoni, inclusi quelli della tiroide, l’insulina, gli ormoni sessuali e della crescita.
Potrebbero interessarti anche